MOSTRA INCISIONE PER L'ARCHITETTURA, "La Porta della Città"

Ofarch - Officina d'Architettura, SPAZIO MTR

a cura di: Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli

lettura critica di Emidio De Albentiis
05 Aprile – 4 Maggio 2025

Palazzo Collicola, Spoleto

La mostra “Incisione per l’architettura – La Porta della Città” è il risultato del secondo Laboratorio di Incisione che si è svolto a Spoleto nel corso del 2024 facendo seguito alla felice esperienza del primo Laboratorio, “La facciata urbana”. Il laboratorio promosso da OFARCH e SPAZIO MTR ha visto la partecipazione di 19 architetti che hanno frequentato gli studi dell’artista Maria Teresa Romitelli, realizzando con diverse tecniche di incisione, lastre e stampe sul tema “La Porta della Città”.

Gli architetti attraverso il “tempo del disegno”, pensiero architettonico sintesi di analisi e di proiezione verso una possibile realtà, hanno creato “punti di vista” della città, indagando il ruolo contemporaneo e urbano della Porta. Gli stimoli visivi si sono moltiplicati ad ogni segno che appariva tra i fogli costruendo pian piano il senso del laboratorio arricchito da una forte sperimentazione della tecnica incisiva iniziando dall’acquaforte, all’acquatinta, alla punta secca, alla foto-incisione, alla “non stampa” e all’intelligenza artificiale. Come al centro di una bussola, la lastra di rame e il colore nero, hanno mantenuto la rotta dei ragionamenti sempre più intensi e divaganti allo stesso tempo; lastra e stampa, le due metà dello stesso pensiero.

Costruire un Laboratorio significa “tenere insieme” un gruppo per alimentare una società pensante, critica e creativa che utilizza i linguaggi compositivi dell’architettura uniti a quelli dell’arte per viaggiare tra dimensioni astratte e figurative che sfiorano ulteriori ambiti di pensiero. Si prende atto dell’immateriale valore dello stare insieme, dello scoprire piccole porzioni di Verità e, attraverso dei segni, di osservare con occhi sempre nuovi la città che si abita.

La speranza sarà quella di rendersi conto che la città d’arte fa veramente arte e che il valore del Laboratorio possa essere equiparato a quello di un qualsiasi Monumento che traguarda la città poiché entrambi sono espressione della società che rappresentano.

 

Le Incisioni in mostra sono degli architetti: Aldo Aymonino, Laura Bacchi, Carmelo Baglivo, Alessandro Bulletti, Maria Caterina Cimminella, Elisabetta Cleri, Raffaella Conte, Andrea Dragoni, Fabio Fabiani, Amanzio Farris, Ruggero Lenci, Antonio Pallotta, Giorgios Papaevangeliou, Filippo Parroni, Giovanni Pernazza, Franco Purini, Giovanni Romagnoli,, Carlo Vitali, Lorenza Zuccari.

Patrocini: Comune di Spoleto, Palazzo Collicola Spoleto, Accademia Nazionale di San Luca, Ordine degli Architetti P.P.C. di Perugia, F.U.A. Fondazione Umbra per l’Architettura.

 Ente promotore: OFARCH, Officina d’Architettura, Spazio MTR

 Ente sostenitore: Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto

Catalogo pubblicato da ADD-art Edizioni

RICONOSCIMENTO: n. 1 credito formativo professionale per architetti.

Progetto espositivo: OFARCH

Responsabili scientifici: Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli, Riccardo Gori, Lorenzo Zangheri, Marta Tardocchi, Giuseppe Lo Russo

Torna a — OFARCHUrban Center